Procedura per la selezione di soggetti privati per la gestione in regime di accreditamento di servizi socio sanitari per la non autosufficienza all’interno di immobili di proprietà dei comuni facenti parte dell’Unione delle Terre d’Argine

Manifestazione di interesse. Avviso pubblico ai sensi della delibera di giunta regionale Emilia-Romagna n.1638/2024. Termine ultimo per la presentazione della documentazione entro e non oltre le ore 18:00 di lunedì 28 febbraio 2025.

Procedura per la selezione di soggetti privati per la gestione in regime di accreditamento di servizi socio sanitari per la non autosufficienza all’interno di immobili di proprietà dei comuni facenti parte dell’Unione delle Terre d’Argine
Procedura per la selezione di soggetti privati per la gestione in regime di accreditamento di servizi socio sanitari per la non autosufficienza all’interno di immobili di proprietà dei comuni facenti parte dell’Unione delle Terre d’Argine

Descrizione

L’Unione delle Terre d’Argine, in qualità di Soggetto Istituzionalmente Competente (SIC) per il rilascio in ambito distrettuale dei provvedimenti di accreditamento dei servizi socio-sanitari e di ente concedente attesa la necessità di dare esecuzione alla Programmazione del Comitato di Distretto.
 
Ai sensi del paragrafo 7 della DGR n. 1638/2024, una selezione pubblica per l’individuazione di soggetti privati interessati alla gestione in regime di accreditamento dei servizi socio sanitari per la non autosufficienza, da realizzarsi presso gli immobili di proprietà o in disponibilità comunale/pubblica, con particolare riferimento alla fase 1) di raccolta delle manifestazioni di interesse.

Data: 23 Gennaio 2025

Allegati

A cura di
6° Settore Servizi sociali
Competenze

Il settore offre servizi a supporto dei cittadini residenti nei quattro comuni dell'unione nei vari ambiti sociali:
 
  • servizi di assistenza abitativa (contributi economici, edilizia residenziale pubblica, affitto senza pensieri)
  • anziani (salute, residenzialità e autonomia, salute, trasporto sociale)
  • bambini e famiglie (sostegno psicologico e educativo alle famiglie, adozione affido e accoglienza, sostegni economici)
  • tutela minori in condizioni di disagio
  • coordinamento delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne
  • assistenza a cittadini stranieri, rifugiati e richiedenti asilo
  • informazione consulenza e supporto a persone con disabilità e alle loro famiglie
  • sviluppo di reti e progetti di comunità
  • supporto ai caregiver familiari

Il settore si occupa di coordinare e gestire i servizi sociali dei quattro comuni dell'unione (minori, anziani, famiglie, disabili, fragilità sociali, cittadini stranieri e rifugiati)

Immagine 6° Settore Servizi sociali

Gli sportelli territoriali dei servizi sociali ricevono su appuntamento.
Per maggiori informazioni consultare il servizio di proprio interesse o telefonare al numero unico

Vai alla scheda

Tipo di notizia

Avviso

Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2025, 16:20