Descrizione
Collaborare per promuovere la cittadinanza attiva fin da piccoli. I Consigli dei Ragazzi di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano si sono incontrati per la prima volta insieme sabato 12 aprile presso la sede del CdR di Carpi.
Oltre cinquanta bambine e bambini, ragazze e ragazzi che partecipano ai progetti di democrazia e partecipazione “in erba” dei consigli dei ragazzi si sono riuniti per un momento di confronto e conoscenza reciproca. Ad accoglierli, Giuliano Albarani, Assessore a Scuola e politiche educative per l’infanzia e l’adolescenza di Carpi, Annalisa Paltrinieri, Assessora all’Istruzione, Politiche Giovanili e Cultura di Novi di Modena, Roberta Lanza, Assessora a Eventi e Promozione del territorio di Soliera e Daniela Tebasti, Sindaca di Campogalliano e Presidente dell’Unione Terre d’Argine, oltre alle facilitatrici dei Consigli dei Ragazzi.
“La vostra voce è importante, nei Consigli, nelle scuole e nelle famiglie – ha assicurato Giuliano Albarani introducendo l’incontro – essere qui come Consigli Uniti significa scegliere di collaborare e diventare più forti, come i nostri Comuni nell’Unione delle Terre d’Argine, come i singoli paesi nell’Unione Europea”. Nel suo intervento, la presidente Tebasti ha ringraziato le ragazze e i ragazzi per aver scelto di fare “qualcosa per gli altri, di osservare, riportare e proporre iniziative per il territorio” e ha proseguito rivolgendosi ai giovani presenti come “un esempio per i Consiglieri e i Sindaci adulti che, come voi, scelgono di prendersi la responsabilità di fare star bene la comunità e gli altri, che significa fa star bene anche sé stessi.”
“Collaborare” è la parola chiave per l’assessora Paltrinieri oggi come tutto l’anno scolastico in percorsi strutturati che, come riporta dalla sua esperienza di docente delle scuole primarie l’assessora Lanza, hanno una ripercussione molto più ampia: “Non solo i consiglieri fanno esperienze di cittadinanza attiva durante l’anno scolastico, ma raccontano ai loro compagni di classe le proposte sulle quali lavorano”. Le facilitatrici, che già conoscono i ragazzi e le ragazze per le attività regolarmente portate avanti nei singoli Consigli dei Ragazzi, hanno proposto nell’arco della mattinata vari workshop su tematiche che colgono un particolare interesse dei ragazzi (ambiente, scuola, cultura, solidarietà e socialità) stimolando il senso di appartenenza e la contaminazione tra i gruppi di lavoro.
“Mi diverto al Consiglio dei Ragazzi perché faccio esperienze che mi ricorderò anche da grande” ha scritto uno dei partecipanti a Consigli Uniti, “una frase che racconta al meglio quello che facciamo, cioè permettere alle ragazze e ai ragazzi di fare esperienze di cittadinanza attiva per essere i cittadini di oggi, ma soprattutto di domani” precisa Fiamma Vignola, presidente di Giravolta Cooperativa Sociale di Carpi, incaricata dall’Unione Terre d’Argine di coordinare e gestire i Consigli dei Comuni dell’Unione Terre d’Argine.