Sportello Sicuri Insieme – Controllo del Vicinato
Via Tre Febbraio 2 /c (sede Polizia Locale) Tel 059/649555 – 366 3369468
Orario: martedì 18.00/19.00 – sabato 10.00/12.00
segreteria@cdvterredargine.it
www.cdvterredargine.it
Il controllo del vicinato prevede auto-organizzazione tra vicini di casa, per prevenire il verificarsi di eventi di microcriminalità, attraverso il monitoraggio e vigilanza ed eventuali e successive segnalazioni agli organi di polizia.
L’attività dei gruppi di Controllo del Vicinato è segnalata da appositi cartelli che hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi nell’area interessata che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno della propria area, rappresentando un deterrente contro furti nelle case e un disincentivo ai comportamenti illegali (graffiti, scippi,truffe, vandalismi, ecc.).
La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali perché s’instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti (anche da chi non partecipa al programma) e particolarmente dalle fasce più vulnerabili, come anziani e bambini.
Attività:
- Informazioni sul Controllo del Vicinato
- Collaborazione con il Comando di Polizia Locale dell’Unione delle Terre d’Argine
- Raccolta segnalazioni
- raccolta moduli per il Fondo per il risarcimento alle vittime di reati predatori come ad esempio furto in casa, scippi, borseggi ecc ecc
- partecipazione al progetto “non mi freghi” sulle truffe del Porta a Porta, Telefoniche e Online
Cos’è il Controllo del Vicinato?
Il controllo del vicinato nasce negli USA tra il 1960 e il 1970 e arriva in Europa, in Gran Bretagna nel 1982.
Il Neighbourhood Watch (così denominato) è adottato da decenni da molte città americane e centri minori dei Paesi anglosassoni. Il programma prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alle proprie abitazioni. L’attività dei gruppi di Controllo del Vicinato è segnalata da appositi cartelli che hanno come scopo quello di comunicare a chiunque passi che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno della propria area.
Il programma di Controllo del Vicinato attivo, è un deterrente contro furti nelle case e un disincentivo ai comportamenti illegali (graffiti, scippi,truffe, vandalismi, ecc.).
Il programma prevede che oltre alla sorveglianza della propria area, si possano individuare vulnerabilità ambientali e comportamentali che possono facilitare gli autori di comportamenti illeciti. La partecipazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali al fine di creare un clima di sicurezza tra i residenti (anche da chi non partecipa al programma), soprattutto fra le persone più fragili, come anziani e bambini. Sapere che i vicini si attiveranno in caso di emergenza, trasmette un forte senso di appartenenza alla comunità e di sicurezza. Le Forze dell’Ordine beneficeranno dei risultati e un dialogo continuo con i cittadini residenti produrrà una migliore risposta ai comportamenti da disincentivare.
Associazione Controllo del Vicinato
L’Associazione è composta di membri esperti volontari e coordinatori dei gruppi di CdV
Fornisce consulenza e supporto ai gruppi costituiti, alle Amministrazioni comunali e/o Polizia Locali che intendono promuovere progetti di sicurezza residenziale. I gruppi di Controllo del Vicinato possono registrarsi sul sito dell’Associazione, per ricevere gratuitamente supporto, informazioni, documentazione e formazione.
Il censimento dei gruppi permette inoltre all’Associazione di valutare la diffusione del Programma a livello nazionale.
Per ulteriori informazioni:
Per segnalazioni:
- Polizia di Stato 112
- Carabinieri 112
- Polizia Municipale 059 649555
Il ruolo del coordinatore
Ogni gruppo di Controllo di Vicinato ha un Coordinatore che tiene i contatti con le Forze dell’Ordine
Attività:
- filtrare le segnalazioni prima di inviarle alle Forze dell’Ordine
- diffondere tra i membri del gruppo gli avvisi e le allerte ricevuti dalle Forze dell’Ordine relativi ai furti commessi nel proprio territorio , ai preallarmi sui potenziali rischi di truffe in corso, ecc…
- incoraggiare i vicini a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area, dando indicazioni sui fenomeni da osservare con maggiore attenzione
- aiutare i vicini a individuare i fattori di rischio e le vulnerabilità comportamentali, strutturali e ambientali (nella propria casa e negli spazi pubblici e privati confinati)
- tenere i contatti con gli altri Coordinatori della zona
- accoglienza ai nuovi vicini, spiegando le attività del gruppo di Controllo del Vicinato e chiedendo l’adesione al Programma
Obiettivi Controllo del Vicinato
Gli obiettivi del Controllo del Vicinato sono vari
Obbiettivi:
- migliorare la sicurezza pubblica
- creare una rete sociale con la partecipazione attiva dei cittadini
- sorvegliare le aree interessate al progetto
- collaborare con le Forze di Polizia
- rendere la vita difficile ai ladri
Si consiglia di:
- di prestare maggiore attenzione a chi passa per le nostre strade e alle situazioni anomale che possono saltare all’occhio (cane che abbaia, allarme che suona, auto in lento movimento, …)
- di parlare un po’ di più con i vicini, come si faceva una volta
- di aumentare un sano senso civico rivolto ad un benessere comune ed una maggiore fiducia nell’intervento delle Forze dell’Ordine
Cosa evitare:
- di fare eroismi
- di catturare i ladri
- di organizzare ronde o pattugliamenti
La costituzione di un gruppo di Controllo del Vicinato avviene attraverso dei semplici ma essenziali passaggi che risultano indispensabili affinché “il gruppo” risulti organizzato efficacemente ed i giusti canali di comunicazione attivati.
Il controllo di vicinato in TV
Presa diretta – Rai3 (da 1:25:44 a 1:29:28, Il Controllo di Vicinato a Santa Croce di Carpi)
Mi manda Rai3 – Controllo di vicinato