In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite e commemorata in tutto il mondo, anche l’Unione delle Terre d’Argine organizza un programma di eventi Venerdì 28 giugno sul tema dell’asilo e protezione internazionale.

bambina di kabul pagina interna

 

Programma di Venerdì 28 Giugno

 
Incontro e conferenza stampa
 

dalle 10 alle 12
presso cortile del Palazzo della Pieve

Piazzale Re Astolfo 5 - Carpi

Da rifugiati a membri della comunità: progetto sperimentale di accoglienza in famiglia dei minori stranieri non accompagnati

 
Daniela Tebasti - Presidente dell’Unione delle Terre d’Argine a Sindaca di Campogalliano
Saluti istituzionali e inquadramento generale del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) Terre d’Argine: integrazione, qualità dell’accoglienza e competenze

Tamara Calzolari - Assessora Integrazione socio-sanitaria e salute, Disabilità e fragilità, Associazionismo e terzo settore, Casa e politiche dell’abitare, Accoglienza, Diritti e pari opportunità, Lavoro, Comune di Carpi
Opportunità di inclusione attraverso la rete territoriale locale e dati dei beneficiari post accoglienza

Giulia Di Fiore - Viceprefetto aggiunto U.T.G. - Prefettura di Modena
Dati dell’accoglienza e dei richiedenti protezione internazionale in provincia di Modena: arrivi, flussi e permanenze

Daniela Cani - funzionario coordinatore Servizio tutela minori Unione delle Terre d’Argine

Elena Polimena - coordinamento Comunità Minori Stranieri non accompagnati Minotauro
Da rifugiati a membri della comunità: progetto sperimentale di accoglienza in famiglia dei minori stranieri non accompagnati

Sono previste le testimonianze di due ragazzi minori accolti in Comunità e di Saliha Sultan, autrice del libro “La bambina di Kabul” che sarà presentato alle ore 18.30 presso Circolo Mattatoyo

Modera gli interventi Elisa Righi, funzionario coordinatore Servizio inclusione, casa, assistenza economica dell’Unione delle Terre d’Argine e Responsabile progetto SAI per l’Ente locale

 
dalle 16 alle 18
presso cortile del Palazzo della Pieve
Piazzale Re Astolfo 5 - Carpi
 
  • Presentazione esito Laboratorio sulle fiabe con gli allievi della scuola SPAC “Quando tutto il resto se ne va. Racconti Migranti”
  • Mostra fotografica interattiva “Storie nascoste - Contro gli stereotipi dell‘immigrazione" a cura dell'associazione Mediterranea Carpi
  • Coffee break
  • Gioco da tavolo REFUGEES a cura di SAI UTDA in collaborazione con Mediterranea Carpi
 

ore 18.30
presso Circolo Mattatoyo
Via Rodolfo Pio 4 - Carpi
Evento in collaborazione con Mediterranea Carpi e libreria la Fenice Carpi

Presentazione del libro “La bambina di Kabul” con l’autrice Saliha Sultan.

Pubblicato ad aprile 2024, edito da Piemme, romanzo autobiografico della sua storia tra Afghanistan e Italia. Saliha ha lavorato per 15 anni come mediatrice linguistico culturale per conto della cooperativa Caleidos, ente attuatore del progetto SAI Unione delle Terre d’Argine, e sta già lavorando al secondo libro. È in classifica tra i libri consigliati di questo periodo.

Moderatrici e intervista a cura di Benedetta Zanni e Linda Musaj

Lettura testi a cura di Lisa Severo, coordinatrice progetto SAI Unione delle Terre d’Argine per l’ente attuatore Caleidos soc. coop. 

 
Eventi gratuiti In collaborazione con Mediterranea Carpi e Mattatoyo Carpi. 

Per maggiori informazioni
Tel: 392 747 4580

 
Per Saperne di più sulla Giornata Mondiale del Rifugiato e sulle altre iniziative in programma nella Regione, consulta la pagine dedicate sui siti dell'UNHCR e di Anci Emilia Romagna
 
giornata rifugiato regione e UNHCR

Visite: 304

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto