Violazioni al Codice della Strada: Ricorso

  • Servizio attivo

Il ricorso è uno scritto con il quale il cittadino che ha ricevuto il verbale, chiarisce i motivi per i quali ritiene ingiusta la sanzione inflitta e ne richiede l'annullamento. Il ricorso può essere presentato solo se non è stato effettuato il pagamento.

Descrizione

Ricorso al prefetto:  
è competente a ricevere il ricorso il Prefetto del luogo della commessa violazione. Devono essere allegati i documenti  idonei e può essere richiesta l'audizione personale davanti al Prefetto.
Possono presentare ricorso il trasgressoreil proprietario del veicolo o altro soggetto individuato nel verbale come responsabile. Il Prefetto, esaminati i documenti, entro 120 giorni dalla recezione del ricorso decide di:
  • accogliere il ricorso: dispone l’archiviazione degli atti dandone comunicazione all'ufficio accertatore e alla persona ricorrente
  • respingere il ricorso: emette un ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma non inferiore al doppio della sanzione minima prevista per la violazione, maggiorata delle spese del procedimento
L'ordinanza deve essere notificata al ricorrente entro 150 giorni e il pagamento della somma deve avvenire entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza. L'ordinanza-ingiunzione emessa dal Prefetto costituisce titolo esecutivo.
 
Ricorso al giudice di pace:
il ricorso al Giudice di Pace  per violazioni al Codice della Strada può essere presentato entro 30 giorni dalla contestazione, Il ricorso può essere presentato solo se non è stato effettuato il pagamento 
È competente a ricevere il ricorso il Giudice di Pace del luogo della commessa violazione. Possono presentare ricorso il trasgressoreil proprietario del veicolo o altro soggetto individuato nel verbale come responsabile. 
 
Informazioni utili:
  • Il ricorso al Giudice di Pace è soggetto al pagamento del contributo unificato e delle spese forfettarie in proporzione all'importo della sanzione
  • Davanti il Giudice di Pace non è necessaria l'assistenza di un avvocato
  • Nel ricorso può essere richiesta la sospensione dei termini (ad esempio, in caso di sequestro la procedura si interrompe)
  • In caso di rigetto del ricorso, il giudice di pace non può escludere l'applicazione delle sanzioni accessorie o la decurtazione dei punti dalla patente di guida
  • In caso di rigetto se il giudice di pace emette una sentenza che conferma il verbale che andrà pagato entro i 30 giorni successivi alla notificazione della sentenza stessa
  • Il giudice di pace può riconoscere a carico dell'opponente anche le spese di giustizia richieste dal Comune
Il Giudice di Pace può:
  • accogliere il ricorso: dispone l’archiviazione degli atti dandone comunicazione all'ufficio accertatore e alla persona ricorrente
  • respingere il ricorso: per la determinazione della sanzione il giudice non può applicare una sanzione inferiore al minimo edittale stabilito dal Codice della Strada ma non è obbligato al raddoppio della somma pur avendone facoltà
Il pagamento dell'importo stabilito dal Giudice deve avvenire entro 30 giorni dalla notifica della sentenza.
La sentenza del giudice può essere impugnata davanti al Tribunale ordinario entro 30 giorni dalla notifica, occorre però l'ausilio di un difensore legale.
 
 

A chi è rivolto

Al cittadino che ha ricevuto il verbale.

Al cittadino che ha ricevuto il verbale.

Come fare

Modalità di presentazione ricorso on-line dall'area "Servizi al cittadino" del portale SANA - Sistema Informativo Sanzionatorio Amministrativo delle Prefetture per posta elettronica:  protocollo.prefmo@pec.interno.it polizia.locale@terredargine.it pec: polizia.locale@pec.terredargine.it per posta: raccomandata A/R all’attenzione del Prefetto, Viale Martiri della Libertà, 34, 41121 Modena, oppure raccomandata A/R al Comando di Polizia Locale dell'Unione Terre d'Argine, Via III Febbraio n. 2, 41012 Carpi (MO) via fax: 059/410.666 (Prefettura Modena) 059/649.408 (Polizia Locale Carpi): in questo caso deve sempre essere allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità di persona: al Comando di Polizia Locale Modalità di presentazione ricorsoIl ricorso giurisdizionale al Giudice di Pace deve essere presentato presso la Cancelleria del Giudice di Pace di Modena che ha sede in: Via San Pietro 5, 41121 Modena - Telefono: 059/2131988.

Modalità di presentazione ricorso
Modalità di presentazione ricorso
Il ricorso giurisdizionale al Giudice di Pace deve essere presentato presso la Cancelleria del Giudice di Pace di Modena che ha sede in: Via San Pietro 5, 41121 Modena - Telefono: 059/2131988.

Cosa si ottiene

La possibilità di annullare il verbale che il cittadino ha ricevuto e che ne ritiene ingiusta la sanzione inflitta.

La possibilità di annullare il verbale che il cittadino ha ricevuto e che ne ritiene ingiusta la sanzione inflitta.
Tempi e scadenze

Il ricorso può essere proposto solo avverso i verbali per violazioni al Codice della Strada e non per il preavviso (l'atto lasciato sul parabrezza dell'autovettura) e può essere presentato a:

  • PREFETTOentro 60 giorni dalla contestazione o notificazione
  • GIUDICE di PACEentro 30 giorni dalla contestazione o notificazione (60 giorni in caso di residente all’estero)

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ente
Unione delle terre d'Argine

Municipio di Carpi

La sede dell'Unione delle Terre d'Argine è presso il Municipio del Comune di Carpi

Comune di Carpi, Corso Alberto Pio, 91, Carpi, MO, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Servizio 9.1 “Sanzioni amministrative”

include la polizia commerciale, la polizia edilizia e ambientale, l'ufficio oggetti rinvenuti, gestisce le richieste di accesso agli atti, i procedimenti e le procedure amministrative

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio 2025, 10:42