Richiesta riduzione rette e tariffe scolastiche

  • Servizio attivo

E’ possibile richiedere una riduzione sul pagamento delle rette per i servizi educativi e scolastici presentando l’Attestazione Isee per prestazioni agevolate rivolte a minorenni

Descrizione

Le riduzioni delle rette educative e scolastiche in base all'Isee si applicano solo alle famiglie residenti nel territorio dell’Unione Terre d’Argine.

Tutti i dettagli sono consultabili nel tariffario allegato.

E’ sufficiente compilare una sola richiesta di riduzione per ogni anno scolastico: l’Isee inserito è valido fino alla fine dell’anno scolastico di riferimento. E’ possibile inserire una seconda richiesta di riduzione solo nel caso di una nuova presentazione con l’Isee corrente o per modifica del nucleo familiare.
La richiesta deve comprendere tutti i figli che frequentano i servizi educativi e scolastici. Non verranno applicate rette/tariffe agevolate per i figli non inseriti nella richiesta online.

Servizi di refezione scolastica della scuola primaria; pre-scuola della scuola primaria; trasporto scolastico della scuola primaria; trasporto scolastico della scuola secondaria di primo grado; orario prolungato della scuola d’infanzia comunale e statale; orario prolungato del nido d’infanzia comunale e convenzionato:
  • Isee inferiore o uguale a € 12.000: è prevista la tariffa ridotta (minima, come da tariffario allegato) che sarà applicata senza ulteriore comunicazione alla famiglia.
  • Isee superiore a € 12.000 ma inferiore o uguale a € 20.000: la tariffa ridotta verrà riconosciuta al secondo figlio (e successivi) iscritto al medesimo servizio. La tariffa ridotta per il secondo figlio iscritto sarà applicata senza ulteriore comunicazione alla famiglia.
  • Isee superiore a € 20.000: non è prevista nessuna agevolazione, indipendentemente dal numero di figli iscritti al servizio.

Servizi di scuola d’infanzia comunale, statale e scuola d’infanzia autonoma (Convenzione con le scuole paritarie dell’Unione delle Terre d’Argine):

  • Isee inferiore o uguale a € 9.000: è prevista la tariffa ridotta (minima, come da tariffario allegato).
  • Isee superiore a € 9.000 ma inferiore o uguale a € 26.000: è previsto il calcolo di una retta puntuale, secondo le indicazioni e i limiti fissati nel tariffario allegato, che sarà comunicata alla famiglia tramite e-mail.
  • Isee superiore a € 26.000: non è prevista nessuna agevolazione.

Servizi di nido d’infanzia comunale e convenzionato part time o a tempo normale:

  • Isee inferiore o uguale a € 12.000: è prevista la tariffa minima, come da tariffario allegato.
  • Isee superiore a € 12.000 ma inferiore o uguale a € 35.000: è previsto il calcolo di una retta puntuale, secondo le indicazioni e i limiti fissati nel tariffario allegato, che sarà comunicata alla famiglia tramite e-mail.
  • Isee superiore a € 35.000: non è prevista nessuna agevolazione e viene applicata la retta massima, come da tariffario allegato.
    Nei confronti delle famiglie con Isee fino a € 40.000 che usufruiscono della misura regionale FSE+ per l'ampliamento dell'offerta formativa (sulla base della misura regionale deliberata annualmente e della DG UTdA  n. 25/2024) è prevista l’applicazione della retta massima comunale o della retta del gestore privato se migliorativa per la famiglia.

A chi è rivolto

Alle famiglie residenti nei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera con figli frequentanti i servizi scolastici dell’Unione Terre d’Argine.

Alle famiglie residenti nei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera con figli frequentanti i servizi scolastici dell’Unione Terre d’Argine.

Come fare

Accedere al portale Entranext Selezionare “Presentazione Isee” Compilare la domanda in tutte le sue parti fino all’invio finale. I campi indicati con asterisco sono obbligatori. Nella sezione "Parametri Reddituali" della richiesta, il valore Isee va inserito correttamente, senza arrotondamenti e tenendo conto dei numeri decimali.Il “Codice ISEE” corrisponde al protocollo ISEE, da inserire nella forma: INPS-ISEE-202*-00000000*-00. La richiesta di riduzione tariffaria deve essere presentata dall’intestatario fatture.

  1. Accedere al portale Entranext
  2. Selezionare “Presentazione Isee”
  3. Compilare la domanda in tutte le sue parti fino all’invio finale. I campi indicati con asterisco sono obbligatori.
Nella sezione "Parametri Reddituali" della richiesta, il valore Isee va inserito correttamente, senza arrotondamenti e tenendo conto dei numeri decimali.
Il “Codice ISEE” corrisponde al protocollo ISEE, da inserire nella forma: INPS-ISEE-202*-00000000*-00.

La richiesta di riduzione tariffaria deve essere presentata dall’intestatario fatture.

Cosa serve

Documentazione ISEE priva di omissioni/difformità Credenziali SPID/CIE/CNS Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata.

  • Documentazione ISEE priva di omissioni/difformità
  • Credenziali SPID/CIE/CNS
Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata.

Cosa si ottiene

Applicazione di rette/tariffe agevolate

Applicazione di rette/tariffe agevolate
Tempi e scadenze

La domanda deve essere compilata online entro il 30 Settembre di ogni anno per ricevere la tariffa agevolata già dalla prima fattura dell’anno scolastico; può essere presentata anche in ritardo rispetto alla data indicata, tenendo conto che la richiesta non ha validità retroattiva e che l’Isee sarà applicato a partire dalla fattura emessa nel mese successivo a quello della richiesta stessa.Non si accettano presentazioni Isee dopo il 30 Aprile.

 

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Il valore Isee, autodichiarato in sede di compilazione della richiesta, sarà soggetto a verifiche da parte dell’ufficio competente, in ordine alla sua correttezza e veridicità, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
Se a seguito di controlli il valore Isee dichiarato risultasse difforme/errato, l’ufficio scuola provvederà a recuperare le somme che sono state erroneamente scontate sulla base dell’Isee non corretto.

Ente
Unione delle terre d'Argine

Municipio di Carpi

La sede dell'Unione delle Terre d'Argine è presso il Municipio del Comune di Carpi

Comune di Carpi, Corso Alberto Pio, 91, Carpi, MO, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi

Municipio di Carpi

La sede dell'Unione delle Terre d'Argine è presso il Municipio del Comune di Carpi

Comune di Carpi, Corso Alberto Pio, 91, Carpi, MO, Italia

Ufficio Scuola di Campogalliano
P.zza Vittorio Emanuele II, 1
Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 10.00/13.00
Martedì ore 8.00/13.00
Sabato ore 9.00/12.30


Ufficio Scuola di Carpi
Corso Alberto Pio, 91
lunedì, martedì, mercoledì e sabato 8.30/12.30
giovedì continuato 8.30/17.45
venerdì chiuso
Info telefoniche: da lunedì a sabato 8.00/13.00


Ufficio Scuola di Novi di Modena

Via De Amicis, 1
Martedì e Venerdì ore 9.00/12.30
giovedì ore 14.30/17.00


Ufficio Scuola di Soliera

Piazza Repubblica, 1
Martedì ore 8.45/12.45 e 15.30/17.30
Mercoledì, venerdì, sabato ore 8.45/12.45

Punti di contatto
Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025, 16:04