Patto per la casa - Per proprietari

“Affitta senza pensieri”
  • Servizio attivo

ll Patto per la casa è un’azione innovativa con la quale la Regione punta ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canoni calmierati

Descrizione

Si tratta di favorire l’utilizzo del patrimonio abitativo esistente e sostenere la cosiddetta “fascia intermedia”, composta da quei nuclei familiari che sono in condizioni di fragilità nel libero mercato e che allo stesso tempo non riescono ad accedere all’edilizia residenziale pubblica.

A chi è rivolto

Ai proprietari che i impegnano ad offrire un alloggio con contratto di locazione della durata di 3+2 anni a canone concordato.

Ai proprietari che i impegnano ad offrire un alloggio con contratto di locazione della durata di 3+2 anni a canone concordato.

Come fare

Tramite identità digitale SPID oppure CIE compilando il modulo online. È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della richiesta.

Tramite identità digitale SPID oppure CIE compilando il modulo online. È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della richiesta.

Cosa serve

Per i proprietari ci sono due opzioni attivabili. La prima, nel caso di contratto da stipulare tra due privati, il Comune invierà al proprietario i riferimenti dei nuclei idonei per l’immobile messo a disposizione e la scelta finale spetterà al proprietario. È inoltre data facoltà al proprietario di proporre direttamente un inquilino, fermi restando i requisiti di accesso al programma. Nella seconda ipotesi, il proprietario potrà, in alternativa, offrire l’alloggio direttamente all’Agenzia (ACER) che si obbliga nei suoi confronti e l’inquilino si obbligherà, a sua volta, nei confronti dell’Agenzia e non direttamente con il proprietario.

Per i proprietari ci sono due opzioni attivabili.
La prima, nel caso di contratto da stipulare tra due privati, il Comune invierà al proprietario i riferimenti dei nuclei idonei per l’immobile messo a disposizione e la scelta finale spetterà al proprietario. È inoltre data facoltà al proprietario di proporre direttamente un inquilino, fermi restando i requisiti di accesso al programma. 
Nella seconda ipotesi, il proprietario potrà, in alternativa, offrire l’alloggio direttamente all’Agenzia (ACER) che si obbliga nei suoi confronti e l’inquilino si obbligherà, a sua volta, nei confronti dell’Agenzia e non direttamente con il proprietario.

Cosa si ottiene

Contributi riconosciuto dal Programma a tutela del proprietario: Fondo per attività tecnico amministrative e interventi manutentivi – fino a €6.000 per l’intera durata del contrattoEs. attestato di prestazione energetica, dichiarazione di conformità degli impianti, registrazione del contratto, modesti interventi di manutenzione indispensabili per suo effettivo utilizzo Fondo di garanzia per morosità e spese legali – fino a €5/6.000Copertura di mensilità di canone non corrisposto Copertura di spese condominiali Copertura per danni arrecati all’immobile, con dolo o colpa, da parte dell’utilizzatore Copertura delle spese legali per contenzioso con utilizzatore IMU AGEVOLATA, CEDOLARE SECCA  

Contributi riconosciuto dal Programma a tutela del proprietario:

  1. Fondo per attività tecnico amministrative e interventi manutentivi – fino a €6.000 per l’intera durata del contratto
    Es. attestato di prestazione energetica, dichiarazione di conformità degli impianti, registrazione del contratto, modesti interventi di manutenzione indispensabili per suo effettivo utilizzo
  2. Fondo di garanzia per morosità e spese legali – fino a €5/6.000Copertura di mensilità di canone non corrisposto
    • Copertura di spese condominiali
    • Copertura per danni arrecati all’immobile, con dolo o colpa, da parte dell’utilizzatore
    • Copertura delle spese legali per contenzioso con utilizzatore
  3. IMU AGEVOLATA, CEDOLARE SECCA

 

Tempi e scadenze

La richiesta potrà essere presentata a partire dal 02/04/2024

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Ufficio responsabile
Servizio 6.5 “Inclusione, casa, assistenza economica"

Ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2024, 8:51