Domanda di ammissione al nido d’infanzia (0 - 3 anni)

  • Servizio attivo

La domanda di ammissione ai nidi d’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026 potrà essere presentata dal 28 marzo al 28 aprile 2025

Descrizione

Il nido d’infanzia è un servizio educativo rivolto alle bambine e ai bambini dai 4 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie. 

L’inizio della frequenza al nido è caratterizzato da un periodo di graduale ambientamento, durante il quale è richiesta la presenza di un familiare. Le modalità e i tempi sono concordati da educatori e famiglie, nel rispetto dei bisogni individuali di ogni bambino/a. Gli accoglienti spazi interni ed esterni, i materiali di gioco diversificati e le proposte educative sollecitano esperienze di scoperta che stimolano processi di apprendimento e molteplici relazioni. Il nido d’infanzia costruisce con ogni famiglia un'alleanza educativa che parte dalla condivisione quotidiana di esperienze e informazioni, si alimenta nel tempo nei diversi momenti di incontro, confronto e partecipazione.

A chi è rivolto

Il nido d’infanzia accoglie bambini/e nati e nascituri dal 1 gennaio 2023 al 31 agosto 2025.

Il nido d’infanzia accoglie bambini/e nati e nascituri dal 1 gennaio 2023 al 31 agosto 2025.

Come fare

Accedere al portale Entranext Selezionare “Richiesta di iscrizione ai servizi scolastici”, entrando nella sezione “Seleziona il bando di iscrizione” Selezionare il Comune e il bando corrispondenti al proprio Comune di residenza e all’età del bambino/a che si vuole iscrivere al nido d’infanzia  Compilare la domanda in tutte le sue parti fino all’invio finale. I campi indicati con asterisco sono obbligatori

  1. Accedere al portale Entranext

  2. Selezionare “Richiesta di iscrizione ai servizi scolastici”, entrando nella sezione “Seleziona il bando di iscrizione”

  3. Selezionare il Comune e il bando corrispondenti al proprio Comune di residenza e all’età del bambino/a che si vuole iscrivere al nido d’infanzia 

  4. Compilare la domanda in tutte le sue parti fino all’invio finale. I campi indicati con asterisco sono obbligatori

Cosa serve

Credenziali SPID/CIE/CNS. Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata. 

Credenziali SPID/CIE/CNS.

Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata. 

Cosa si ottiene

Inserimento nelle graduatorie per l’accesso al Nido d’infanzia. I posti nido disponibili vengono assegnati di norma entro il mese di giugno. Le domande non accolte rimarranno in graduatoria, dalla quale si attingerà per la copertura dei posti che si renderanno disponibili per rinunce o dimissioni di bambini già ammessi.

Inserimento nelle graduatorie per l’accesso al Nido d’infanzia. I posti nido disponibili vengono assegnati di norma entro il mese di giugno. Le domande non accolte rimarranno in graduatoria, dalla quale si attingerà per la copertura dei posti che si renderanno disponibili per rinunce o dimissioni di bambini già ammessi.
Tempi e scadenze

La domanda di ammissione deve essere presentata:

  • dal 28 marzo al 28 aprile 2025 per l’inserimento nelle graduatorie provvisorie e definitive, con assegnazione dei posti disponibili entro il mese di giugno 2025;

  • entro il 20 settembre 2025 per l’inserimento nelle graduatorie aggiornate di ottobre 2025;

  • entro il 20 dicembre 2025 per l’inserimento nelle graduatorie aggiornate di gennaio 2026 .

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Link utili
Ulteriori informazioni sul servizio nido d’infanzia presso l’Unione delle Terre d’Argine possono essere reperite qui 

Ente
Unione delle terre d'Argine

Municipio di Carpi

La sede dell'Unione delle Terre d'Argine è presso il Municipio del Comune di Carpi

Comune di Carpi, Corso Alberto Pio, 91, Carpi, MO, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi

Municipio di Carpi

La sede dell'Unione delle Terre d'Argine è presso il Municipio del Comune di Carpi

Comune di Carpi, Corso Alberto Pio, 91, Carpi, MO, Italia

Ufficio Scuola di Campogalliano
P.zza Vittorio Emanuele II, 1
Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 10.00/13.00
Martedì ore 8.00/13.00
Sabato ore 9.00/12.30


Ufficio Scuola di Carpi
Corso Alberto Pio, 91
lunedì, martedì, mercoledì e sabato 8.30/12.30
giovedì continuato 8.30/17.45
venerdì chiuso
Info telefoniche: da lunedì a sabato 8.00/13.00


Ufficio Scuola di Novi di Modena

Via De Amicis, 1
Martedì e Venerdì ore 9.00/12.30
giovedì ore 14.30/17.00


Ufficio Scuola di Soliera

Piazza Repubblica, 1
Martedì ore 8.45/12.45 e 15.30/17.30
Mercoledì, venerdì, sabato ore 8.45/12.45

Punti di contatto
Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025, 9:38