Regolamento di Polizia Urbana

Approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine n. 29 del 29/10/2018 In vigore dal 01/01/2019

Descrizione

Il Regolamento di Polizia Urbana disciplina comportamenti ed attività comunque influenti sulla vita della comunità cittadina al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini, la più ampia fruibilità dei beni comuni, di tutelare la qualità della vita, dell’ambiente e del patrimonio pubblico.

Salvo diversa disposizione il presente Regolamento si applica all’interno del territorio dell’Unione Terre d’Argine in tutti gli spazi ed aree pubbliche, nelle aree private ad uso pubblico e, nei casi espressamente  previsti dai singoli articoli, in area privata.

Tipologia

Regolamento

Identificativo del documento


Data: 1 Gennaio 2019

Ufficio responsabile del documento
9° Settore Polizia locale
Competenze

Sicurezza Stradale
  • Controlla i comportamenti alla guida dei veicoli, la viabilità, regola il traffico e rileva gli incidenti stradali
  • Controlla le soste e gli spazi riservati ai disabili
  • Adotta ordinanze temporanee e la relativa immissione di segnaletica stradale, disciplina del traffico e rilascio di concessioni per occupazioni di suolo pubblico in occasione di lavori stradali, traslochi o manifestazioni.
  • Aiuta l’uscita degli alunni dai plessi scolastici
  • Svolge educazione stradale, campagne di sensibilizzazione e informazione nelle scuole e centri ricreativi, sul rispetto delle norme del Codice della Strada.
Sicurezza Urbana e Decoro
  • Effettua la vigilanza del territorio per garantire la sicurezza urbana e la civile convivenza tra i cittadini
  • Gestisce il sistema di videosorveglianza dislocato nei punti di maggiore criticità dei quattro Comuni
  • Esegue indagini su delega o iniziativa dell'Autorità Giudiziaria
  • Tutela il decoro urbano e la sicurezza degli spazi pubblici, per garantire ai cittadini lo svolgimento ordinato della vita quotidiana
Tutela del Territorio e dell'Ambiente
  •  vigila sul rispetto delle norme in materia edilizio-urbanistica degli edifici, con l'applicazione di sanzioni di tipo amministrativo o penale in caso di abuso.
    Il controllo può essere svolto anche su presentazione di esposto da parte del singolo cittadino
  • Esegue sopralluoghi nei cantieri edili, in collaborazione con l'Ispettorato e la Medicina del Lavoro per la prevenzione di infortuni
  • Verifica il rispetto delle norme relative ai rifiuti, alle acque reflue, all'inquinamento acustico ed atmosferico
  • Controlla i parchi cittadini e la conduzione degli animali d'affezione
Tutela del Consumatore
  • Efffettua il controllo delle attività commerciali, artigianali, sulle autorimesse pubbliche, sulle agenzie di affari e di viaggi, sulle affissioni ed impianti pubblicitari, sulle occupazioni del suolo pubblico
  • Effettua il controllo delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, sui luoghi e locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento
Attività di Aiuto e Soccorso alle Persone
  • Si occupa del contrasto al degrado urbano e sociale, con particolare attenzione al fenomeno del nomadismo
  • Su disposizione del Sindaco e previa emissione di certificazione sanitaria, esegue le Ordinanze di Trattamento ed Accertamento Sanitario Obbligatorio (TSO e ASO)
  • In caso di calamità naturali è reperibile e svolge servizi di soccorso coordinati con la Protezione Civile
  • Gestisce lo sportello oggetti rinvenuti
Servizi di Rappresentanza e Scorta
  • Servizi di scorta in occasione di manifestazioni, accompagnando il Gonfalone del Comune  o dell’Enti di appartenenza

Area
Vai alla scheda

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Non opere derivate

Categorie

Polizia Locale

Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2024, 17:15