Carta Identita' Unione    
nuova giunta Unione delle Terre d'Argine
Territorio

“Abbiamo ereditato un ente in salute capace di scelte importanti. Un'Unione che non è una somma di servizi ma un'Amministrazione capace di programmare insieme un territorio”. Queste sono le prime parole della nuova presidente dell’Unione delle Terre d’Argine Daniela Tebasti.

Giornata Mondiale del Rifugiato - Iniziative nelle Terre d'Argine
Sociale

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite e commemorata in tutto il mondo, anche l’Unione delle Terre d’Argine organizza un programma di eventi Venerdì 28 giugno sul tema dell’asilo e protezione internazionale.

Sociale

L'Unione Terre d'Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera), l'ASP Terre d'Argine e il Distretto 1 dell'AUSL di Modena attivano un piano di misure per contrastare gli effetti delle ondate di calore sulla popolazione anziana residente nel territorio.

Scuola e Istruzione

I dati della soddisfazione che le famiglie hanno espresso sui servizi 0-3 dell’Unione Terre d’Argine (centri estivi nidi d’infanzia e servizio nidi d’infanzia comunali e convenzionati) restituiscono un quadro di eccellenza e di continuità su tutto l’anno scolastico.

Sociale

È rivolto alle persone che sono in graduatoria per l’ingresso ai posti accreditati e contrattualizzati di Casa Residenza per Anziani dell’Unione delle Terre d’Argine e che sono residenti nei territori di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Istruzione news

Promosso dalla Regione Emilia Romagna rivolto ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 3 e i 13 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità certificata ai sensi della L.104/1992) per la frequenza dei centri estivi nell’estate 2024.

Vai alla pagina dedicata

Istruzione news

Anche quest’anno l’Unione Terre d’Argine conferma la modalità organizzativa e gestionale avviata lo scorso anno nei centri estivi infanzia 3-6 anni, in analogia con l’esperienza ormai decennale dei centri estivi 6 -13 anni.

Comunicazione

Il canale Telegram dell'Unione sarà un hub centrale per notizie, aggiornamenti, eventi e comunicazioni importanti. È un modo rapido, immediato e interattivo per rimanere in contatto con l'Unione e il suo territorio. 

Case Popolari

La domanda (o aggiornamento) di un alloggio di Edilizia Residenziale pubblica potrà essere presentata a partire dal 28/03/2024 esclusivamente in modalità on line.

  • Servizio Civile Universale
  • Difensore civico
  • Rete Welfare
  • ATUSS - Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile
  • Agenda 2023

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto